UN VIAGGIO NEL GUSTO
Una tavolozza di colori, profumi e sapori che si scompone e ricompone magicamente con il passare delle stagioni, una terra in cui i gusti e i saperi della tradizione contadina si sposano con le più recenti innovazioni.
Prosecco Superiore
Il nostro viaggio alla scoperta del gusto nell’Alta Marca Trevigiana non può che cominciare dal prodotto che più l’ha resa celebre in tutto il mondo: il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, prodotto esclusivamente in quindici comuni della fascia collinare e autentico portabandiera della tradizione enoica di queste terre.
Il Prosecco Superiore nasce dal vitigno Glera ed è frutto di un’unione perfetta: la composizione del terreno, la dolcezza del clima e la sapienza dei viticoltori che hanno modellato queste colline in secoli di passione e duro lavoro danno vita a questo vino fresco, sapido, che porta con sé profumi di frutta e fiori bianchi e incanta al primo sorso.
Riconosciuto Docg dal 2009, il Conegliano Valdobbiadene Spumante può essere degustato a tutto pasto, dall’antipasto al dolce e si presenta in tre versioni a seconda del residuo zuccherino: Brut, Extra Dry e Dry, dal più secco al più amabile. Oltre alla versione spumante, simbolo della produzione, si trova anche nelle tipologie Frizzante e Tranquillo. Il primo, considerato il vero ambasciatore della tradizione locale, prevede una breve rifermentazione in bottiglia ed è per questo leggermente torbido, con un lieve sentore di crosta di pane dato dai lieviti; il secondo, invece, rappresenta una nicchia della produzione.
Cartizze
Non si può non citare poi il Valdobbiadene Superiore di Cartizze, prodotto in un “cru”, una piccola area di 107 ettari di vigneto racchiusi tra le colline più scoscese di San Pietro di Barbozza, Santo Stefano e Saccol, frazioni del comune di Valdobbiadene. Nasce dalla perfetta combinazione tra un microclima dolce ed un terreno assai vario, tra i più antichi della denominazione. Il Cartizze è uno spumante sontuoso, dal colore intenso, che esprime una complessità di profumi invitanti e ampi, dal sapore rotondo e con una morbida sapidità. Generalmente, si presenta nella sua tipologia Dry, la sua interpretazione più classica, e si abbina a dolci della tradizione, paste frolle e crostate di frutta.
Rive
Di particolare interesse enologico è il Prosecco Superiore della tipologia Rive, prodotta esclusivamente nella versione spumante, che nasce dalla lavorazione di uve provenienti da un unico Comune o frazione di esso: proprio per questo, è la rappresentazione dell’essenza del territorio. In etichetta è sempre riportato il luogo d’origine delle uve insieme all’indicazione del millesimo. Il nome deriva dalla parlata locale e descrive i vigneti posti in forte pendenza, lavorabili solo manualmente, che hanno dimostrato nel tempo di possedere particolari valori vitivinicoli, gli uni diversi dagli altri.
Il Colli di Conegliano e Verdisio
Ma non solo Prosecco Superiore: nel territorio dell’Alta Marca Trevigiana sono molti i vini a denominazione presenti. Il Colli di Conegliano DOCG ne è un esempio: nella versione bianco o rosso, nasce dal sapiente uvaggio delle uve più prestigiose dei Colli di Conegliano. Il piccolo borgo di Combai è il luogo in cui viene prodotto il Verdiso IGT, un vitigno secolare di limitata produzione, ma molto apprezzato per il suo gusto secco, vivace, con ricordo di mela acerba e con retrogusto leggermente amarognolo. Molti vini e prodotti portano con sè la storia e la vita del territorio in cui vengono prodotti.
Torchiato e Refrontolo Passito DOCG
Esempi sono il Torchiato di Fregona DOCG, prodotto nell’area del fregonese, un vino passito, dolce, prodotto da uve aromatiche lasciate appassire sino a primavera e pigiate in torchi manuali. La sua nascita è ancora attorniata dal mistero: secondo una vecchia leggenda che si racconta nella zona, è avvenuta intorno al 1600 nella frazione Ciser di Fregona, quando un produttore della zona fece maturare l’uva appendendola alle travi del granaio, facendola così diventare dolce.
Anche il Refrontolo Passito DOCG è un prodotto storico: cantato da Mozart nel Don Giovanni, è prodotto con uve Marzemino di Refrontolo, selezionate nella vendemmia, che vengono poi poste su graticci e spremute ricavando un passito rosso rubino amabile, ricco di profumi con nota di mora di rovo e marasca.